La continuità ed il forte impegno osservato nella ricerca nell’ambito delle vibrazioni focali ad aria denota quanto questo tipo di metodica sia sempre più diffusa ed oggetto di interesse, e abbia un ampissimo potenziale di crescita.
Recentemente un gruppo italiano ha effettuato una revisione sistematica della letteratura disponibile in merito all’efficacia delle vibrazioni sulle capacità condizionali a lungo termine in relazione alle caratteristiche della vibrazione stessa.
È stata effettuata una ricerca sistematica di studi pubblicati dal 1985 al 2020 in lingua inglese su banche dati sanitarie. Gli articoli dovevano soddisfare i seguenti criteri:
(1) trattamento basato su una vibrazione applicata localmente sul ventre muscolare o sul tendine;
(2) adulti sani coinvolti;
(3) analisi dei risultati oltre alle 24 ore.
Sono stati trovati dodici studi, tutti hanno presentato un eccellente punteggio di qualità.
Tutti i documenti selezionati hanno riportato cambiamenti positivi, paragonabili ai tradizionali effetti dell’allenamento di lunga durata. La forza e la potenza muscolare sono stati i parametri più studiati.
I risultati sono durati diversi mesi e tra le diverse modalità di somministrazione della vibrazioni ad oggi disponibili in letteratura il più efficace sembra l’utilizzo della frequenza di stimolo di 100 Hz, ripetuta più volte entro tre-cinque giorni e applicata sul ventre muscolare.