PROGRAMMA
1° giorno
8,20: REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
8,30: Anatomia (anatomia funzionale del pavimento pelvico)
– Anatomia funzionale
– Sistemi di sostegno sospensione
10,00: Fisiopatologia delle disfunzioni pelvi-perineali
11,00: pausa caffè
11,10: QUADRI CLINICI: – Classificazione fisiopatologica dell’incontinenza urinaria. – Incontinenza urinaria non neurogena (Urge mista e stress) – Incontinenza urinaria neurogena (patologie neurologiche): Parkinson, malattie cerebro vascolari,Sclerosi multipla, Lesione midollo spinale Incontinenza urinaria maschile post-prostatectomia Incontinenza fecale e gas/stipsi non neurogena sindrome Urgenza-frequenza (idiopatica) Ritenzione urinaria post parto prolasso organi pelvici; Gradi del prolasso; sintomatologia: cistocele, rettocele, isterocele
12,15: STRUMENTI DIAGNOSTICI:
– Esami urodinamici
– Esami urine/q-tip test
– Cistografia imaging
– Blade scanner
13,15: Pausa Pranzo
14,15: CHI È IL PAZIENTE CON DISFUNZIONI DEL PIANO PERINEALE
Disfunzioni muscolari del pavimento pelvico
Materiale e cartella di raccolta anamnesica/valutativa
Protocollo anamnesico/valutativo diario minzionale
Pad test
Il setting terapeutico
15,00: PRATICA
18,00: termine dei lavori
2° giorno
8,30: IL CONCETTO ATTUALE DI RIABILITAZIONE – principi di riabilitazione del pavimento pelvico
10,00: VALUTAZIONE E IMPRINTING: Strumenti, tecniche e test utilizzabili per la valutazione funzionale del pavimento pelvico – primo colloquio – presentazione al paziente con lo scopo di reclutare l’alleato fondamentale per il buon esito terapeutico –
11,00: pausa caffè
11,10: Acquisizione: strategie comportamentali consapevolezza/gestione/automatizzazione ri-acquisizione di competenze del pavimento pelvico – isolabilità della contrazione e della gestione volontaria – pc test – valutazione posturale e dinamica respiratoria
12,15: PRATICA
13,15: Pausa pranzo
14,15: (FES, BFB, CONI VAGINALI)
TECNICHE TERAPEUTICHE/RIABILITATIVE – esercizio terapeutico (principi sostenitori del rapporto tra pavimento pelvico e visceri) – elaborazione comportamentale e training vescicale – strumenti terapeutici
14,45: MODALITÀ DI APPROCCIO: strategia da applicare per favorire la consapevolezza e l’apprendimento ausili (tavole anatomiche; specchio; ecc.) chinesiterapia: dall’isolabilità del reclutamento del pavimento pelvico al reinserimento nello schema motorio per un automatismo garante della consolidazione e auto sostegno del mantenimento del successo terapeutico diaframma respiratorio e perineo inversione di comando reclutamento muscolare addominale trasversi gestione stimolo inibizione/minzionale tramite strategie di contrazione del pavimento pelvico
16,00: PRATICA
18,00: termine dei lavori
3° giorno
8,30: INQUADRAMENTO CLINICO IN PAZIENTE AFFETTO DA INCONTINENZA URINARIA – approccio non specialistico – approccio specialistico: raccomandazione di buona pratica clinica (3° International consultation on incontinence 2005 Monaco flow chart)
9,30: CHIRURGIA all’interno dell’approccio specialistico – Chirurgia dell’incontinenza DA SFORZO: Iniezione, Sling a bassa tensione colpo sospensione, Sfintere urinario artificiale
10,15: CHIRURGIA dell’incontinenza MISTA e IPERATTIVITA’ DETRUSIONALE: neuromodulazione, ingrandimento della vescica, cateterismo ad intermittenza, terapia farmacologica.
11,00: pausa caffè
11,10: VALUTAZIONE E PROGRAMMI FISIOTERAPICI – inquadramento dell’intervento terapeutico riabilitativo – presa in carico del paziente con disfunzioni del piano perineale (lavoro in team) – cenni storici ed evoluzione della metodica riabilitativa – necessità da parte del professionista di una accurata preparazione scientifica – evidenze scientifiche e linee guida
12,15: RIABILITAZIONE MASCHILE POST PROSTATECTOMIA: IPOTESI DI LAVORO SPERIMENTALE
13,15: Pausa Pranzo
14,15: Riabilitazione colon-proctologica
16,00: Neovescica e terapia riabilitativa
17,00: Pratica
18,00: Termine dei lavori
4° giorno
8,30: IL CONTRIBUTO FISIOTERAPICO RIABILITATIVO NEL PRE-POST PARTO: TECNICHE E STRATEGIE – Valutazione modificazioni scheletrico/posturali
11,00: pausa caffè
11,10: Dolore pelvico cronico
12,00: PRATICA
13,15: Pausa Pranzo
14,15: casi clinici.
16,00: PRATICA
18,00: termine dei lavori
Docente
Dott.ssa Anna Benedetto
Specialista in riabilitazione del pavimento pelvico